impianto di raffreddamento

Impianti di riscaldamento e climatizzazione

L’impianto di riscaldamento e condizionamento è un impianto tecnologico destinato alla climatizzazione estiva e invernale degli ambienti, con o senza produzione di acqua calda per uso igienico-sanitario, comprendente eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore nonché gli organi di regolazione e di controllo.

Gli impianti termici per la produzione e la distribuzione di calore sono generalmente denominati impianti di riscaldamento. Ma quando l’impianto termico è in grado di fornire riscaldamento, raffrescamento e variazioni del microclima interno (come variazione di umidità e di velocità dell’aria), si parla generalmente di condizionamento.  

TIPOLOGIE DI IMPIANTI TERMICI

Impianti di riscaldamento e condizionamento ad acqua

Impianti di riscaldamento e condizionamento ad aria

Impianti di riscaldamento e condizionamento misti aria-acqua

Impianti di riscaldamento e condizionamento a Gas

IMPIANTI AD ACQUA

Sono costituiti da un generatore di calore, dai terminali e da un sistema di distribuzione da generatore agli apparecchi utilizzatori (terminali). Tra questi rientrano i pannelli radianti a pavimento, parete e soffitto, utilizzati per il riscaldamento e raffrescamento di ambienti residenziali, del terziario e del settore industriale.

IMPIANTI AD ARIA

Sono impianti in cui le condizioni termoigrometriche dell’ambiente sono mantenute ai valori voluti solamente utilizzando l’aria che viene trattata dall’impianto. L’aria esterna e l’aria di ricircolo (se prevista), dopo aver attraversato l’unità di trattamento dell’aria, viene distribuita mediante delle canalizzazioni e immessa in ambiente attraverso opportune bocchette. In realtà l’unità di trattamento dell’aria necessita di un generatore di calore per fornire il fluido caldo e il fluido freddo alla batteria di riscaldamento e raffrescamento.

IMPIANTI MISTI

Sono quelli che utilizzano contemporaneamente aria e acqua come fluidi termovettori per mantenere le temperature desiderate. Esempi di impianti misti sono i sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto abbinati ad un impianto ad aria primaria per garantire i fabbisogni in riscaldamento e raffrescamento e controllare l’umidità.

IMPIANTI GAS

Tra i sistemi di riscaldamento esistono moltissime soluzioni diverse, che utilizzano come fonte il gas metano oppure l’energia elettrica. In Italia la rete del metano è abbastanza estesa e per questo motivo il riscaldamento con una classica caldaia a gas è il sistema più comune e diffuso. Tra le tipologie di impianto possiamo scegliere un sistema con i termosifoni in ghisa o in alluminio, oppure a pavimento, a infrarossi, a parete, a battiscopa o i meno comuni a soffitto.

#

Nessuna risposta ancora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *