
Impianti per la distribuzione di gas
L’impianto idraulico del gas è una rete di tubazioni costituita e posata per condurre la fornitura di gas metano o combustibili simili, dal punto di consegna (contatore) ad apparecchi energetici che funzionano per combustione.
I dispositivi energetici più conosciuti che funzionano alimentati da una rete del gas sono:
– Il piano cottura (fornelli cucina);
– Lo scaldabagno a gas;
– La caldaia a gas.
Un impianto di distribuzione gas è costituito in generale da:
- uno o più punti di interconnessione con la rete nazionale o regionale dei metanodotti di trasporto, attraverso i quali viene alimentata la rete di distribuzione. Presso tali punti (cabine RE.MI) viene effettuata la consegna, la filtrazione, il preriscaldamento prima della riduzione di pressione, la regolazione della pressione, la misura e l’odorizzazione del gas;
- la rete di distribuzione del gas, esercita a pressioni diverse (in genere minori o uguali a 5 bar), sulla quale sono installati eventuali gruppi di riduzione intermedia della pressione e gruppi di riduzione finale;
- gli impianti di derivazione d’utenza per la consegna del gas alle utenze finali, presso le quali il gas stesso viene misurato attraverso idonei gruppi di misura.
Nessuna risposta ancora